7 marzo 2025
“L’uso di un ECG Event Recorder è raccomandato per rilevare le diverse aritmie cardiache in pazienti che presentano sintomi quali palpitazioni, e che hanno indicazione al monitoraggio ECG ambulatoriale”. La rilevazione delle aritmie cardiache parossistiche comporta la necessità di un monitoraggio ECG continuo, come quello che si effettua con ECG Holter. A volte la frequenza dei sintomi impedisce all’ecg-holter di registrare gli eventi sintomatici. Il nostro ECG Event Recorder è un elettrocardiografo portatile che può essere d’aiuto nell’intercettare le aritmie cardiache. Modalità operative del monitoraggio La caratteristica del monitoraggio ECG domiciliare con Kardia di Alivecor è quella di registrare l’attività elettrica del suo cuore durante la comparsa di sintomi e durante il normale svolgimento delle attività quotidiane. Una volta rientrato al suo domicilio, dovrà registrare elettrocardiogrammi secondo le modalità fornite all’attivazione del servizio. Vantaggi del monitoraggio La caratteristica del monitoraggio domiciliare con Kardia di Alivecor è quella di permettere la registrazione di un elettrocardiogramma nel momento esatto in cui si presentano i sintomi. Secondo gli studi clinici più recenti, il monitoraggio con event recorder cardiaci come Kardia, è un valido strumento per intercettare questi tipi di aritmie cardiache. Ad esempio, le Linee Guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2020 per la diagnosi e la gestione della fibrillazione atriale raccomandano l’uso di elettrocardiografi monoderivazione (registrazioni di almeno 30 secondi) -come Kardia Mobile - per la diagnosi e lo screening. L'utilizzo del monitoraggio domiciliare è inoltre stato dimostrato efficace da numerosi studi clinici internazionali nel sostituire accessi ospedalieri frequenti e ripetuti ed esami strumentali informativi. Limiti del monitoraggio Il monitoraggio ECG a sei derivazioni con Kardia fornisce al medico dati utili per analizzare il ritmo e la frequenza del suo cuore, ma non dà informazioni relative ad altri problemi clinici (quali ad esempio infarto, scompenso cardiaco etc). Nel caso di tali PROBLEMI URGENTI è necessario effettuare una visita cardiologica dallo specialista cardiologo di fiducia o nei casi più gravi rivolgersi in Pronto Soccorso. Nel caso di problemi sull’utilizzo del ECG Kardia può comunque mettersi in contatto con la struttura e, nei limiti del possibile, Le forniremo consigli e/o istruzioni di base.