Layout del blog

ECG con Event Recorder

“L’uso di un ECG Event Recorder è raccomandato per rilevare le diverse aritmie cardiache in pazienti che presentano sintomi quali palpitazioni, e che hanno indicazione al monitoraggio ECG ambulatoriale”.


La rilevazione delle aritmie cardiache parossistiche comporta la necessità di un monitoraggio ECG continuo, come quello che si effettua con ECG Holter. A volte la frequenza dei sintomi impedisce all’ecg-holter di registrare gli eventi sintomatici. Il nostro ECG Event Recorder è un elettrocardiografo portatile che può essere d’aiuto nell’intercettare le aritmie cardiache.

 

Modalità operative del monitoraggio

La caratteristica del monitoraggio ECG domiciliare con Kardia di Alivecor è quella di registrare l’attività elettrica del suo cuore durante la comparsa di sintomi e durante il normale svolgimento delle attività quotidiane. Una volta rientrato al suo domicilio, dovrà registrare elettrocardiogrammi secondo le modalità fornite all’attivazione del servizio.



Vantaggi del monitoraggio

La caratteristica del monitoraggio domiciliare con Kardia di Alivecor è quella di permettere la registrazione di un elettrocardiogramma nel momento esatto in cui si presentano i sintomi. Secondo gli studi clinici più recenti, il monitoraggio con event recorder cardiaci come Kardia, è un valido strumento per intercettare questi tipi di aritmie cardiache. Ad esempio, le Linee Guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2020 per la diagnosi e la gestione della fibrillazione atriale raccomandano l’uso di elettrocardiografi monoderivazione (registrazioni di almeno 30 secondi) -come Kardia Mobile - per la diagnosi e lo screening. L'utilizzo del monitoraggio domiciliare è inoltre stato dimostrato efficace da numerosi studi clinici internazionali nel sostituire accessi ospedalieri frequenti e ripetuti ed esami strumentali informativi.


Limiti del monitoraggio

Il monitoraggio ECG a sei derivazioni con Kardia fornisce al medico dati utili per analizzare il ritmo e la frequenza del suo cuore, ma non dà informazioni relative ad altri problemi clinici (quali ad esempio infarto, scompenso cardiaco etc). Nel caso di tali PROBLEMI URGENTI è necessario effettuare una visita cardiologica dallo specialista cardiologo di fiducia o nei casi più gravi rivolgersi in Pronto Soccorso. Nel caso di problemi sull’utilizzo del ECG Kardia può comunque mettersi in contatto con la struttura e, nei limiti del possibile, Le forniremo consigli e/o istruzioni di base.

14 febbraio 2025
Il trattamento DI OZONOTERAPIA si effettua mediante iniezioni intramuscolari paravertebrali, ovvero nella zona della colonna vertebrale da cui parte il processo patologico, vicino alla localizzazione del dolore. Viene iniettata una miscela di ossigeno e ozono, dosata mediante un apposito macchinario. È necessario un ciclo di almeno dieci iniezioni con cadenza mono o bisettimanale. Le principali patologie trattate sono: CERVICALGIE, DORSALGIE, LOMBALGIE, TENDINOPATIE, TROCANTERITI.
14 febbraio 2025
L’Ambulatorio per il controllo dei dispositivi impiantabili (pacemaker, defibrillatori, loop recorder impiantabili) si occupa del controllo strumentale periodicamente richiesto per tali dispositivi. Il controllo ambulatoriale dei dispositivi è assolutamente non invasivo o doloroso o pericoloso per il paziente e non richiede particolari precauzioni.  L’Ambulatorio Polispecialistico Medisana ha allestito un ambulatorio dedicato a tali pazienti fornendo il servizio di controllo e certificazione di tutti i sistemi impiantabili.
14 febbraio 2025
Il servizio di Assistenza Domiciliare è dedicato ad anziani, malati, disabili, persone momentaneamente non autosufficienti e a chiunque abbia necessità di un infermiere , un fisioterapista o di un medico specialista per trattamenti , visite o ecografie presso il proprio domicilio. La nostra formula si basa su personale sanitario altamente specializzato e vicinanza al paziente.
14 febbraio 2025
L’Ambulatorio infermieristico è rivolto a tutte le persone che necessitano di un supporto professionale per cure sanitarie in seguito a dimissioni dall’ospedale, operazioni e per il corretto svolgimento di un ciclo di cure. Nell’assistenza infermieristica rientrano diverse attività: dalla cura e pulizia delle ferite e rimozioni punti di sutura alla somministrazione di cicli di iniezioni, misurazioni parametri vitali, applicazione Holter cardiaci e/o pressori, esecuzione di elettrocardiogrammi. Qui sotto il dettaglio delle prestazioni erogate dal nostro ambulatorio infermieristico.  I servizi vengono erogati da personale altamente specializzato e possono essere effettuati, SU APPUNTAMENTO presso la nostra sede o presso il domicilio
14 febbraio 2025
La Fisioterapia è una disciplina medica che si occupa non solo di valutare, diagnosticare e trattare una vasta gamma di disturbi muscoloscheletrici e neurologici, ma soprattutto di prevenire malattie e lesioni muscoloscheletriche. La prevenzione è una parte importante della fisioterapia e i fisioterapisti lavorano con i pazienti per sviluppare programmi di esercizio e trattamenti personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche di ognuno. In sintesi, la Fisioterapia come Strumento di Prevenzione si concentra sul miglioramento del benessere muscoloscheletrico e previene un’ampia gamma di lesioni e problemi legati al movimento e alla postura PRIMA che si manifestino in maniera cronica o invalidante .
Share by: